TRAFAIR DATI APERTI E IMPRESA

Dettagli

TRAFAIR DATI APERTI E IMPRESA

Data: 5 Dicembre 2020

Si allega la documentazione dell'iniziativa di martedì 15 dicembre alle ore 14.30 sul canale YouTube Trafair project.

Nel programma dell’iniziativa sono previsti gli interventi dei partner di progetto, i Dipartimenti di Ingegneria delle Università di Modena e Reggio Emilia e di Firenze e del CNR, Istituto per la Bioeconomia di Firenze, che introdurranno le attività di progetto per la sostenibilità della gestione del territorio: analisi dei dati, intelligenza artificiale ed i sensori. Questo promuovendo interessanti applicazioni e opportunità per utilizzare, gestire e promuovere l’impresa innovativa.
L’approfondimento sulle caratteristiche, esempi e potenzialità del mercato dei dati aperti per l’impresa innovativa sarà a cura di Nana Bianca, incubatore di impresa di interesse nazionale nella rete dell’acceleratore di business per le imprese innovative/Start-Up Hubble di Firenze. La Regione Toscana introdurrà come collaborare con la pubblica amministrazione nell’utilizzo dei dati. Modera Alessandro Monti, Project Manager per la Fondazione Ricerca e l'innovazione dell'Università di Firenze.

L’incontro è utile per gli imprenditori, liberi professionisti e studenti che vogliono conoscere e utilizzare i dati aperti per far crescere e sviluppare una idea di business del futuro, quella del dopo dell’emergenza sanitaria e per supportarla. L’analisi dei dati, la business intelligence e l’intelligenza artificiale permettono di gestire ed innovare i processi semplificandoli a supporto anche di progetti di impresa. Questa è una sensibilità ancora poco diffusa, anche come figure professionali presenti sul mercato del lavoro, che l’incontro ha l’interesse nello stimolare visto che, per la sola Regione Toscana, la visualizzazione dei dati aperti dal 2016 è stata di circa un milione di utenti e di utilizzo di 4 mila dataset.

Ultimo aggiornamento: 05/12/2020